Ansia e attacco di panico
Ansia e attacco di panico: non mi servirà guardare quante visite avrà questa pagina, perché già da ora so che sarà la più letta…
Ansia e attacco di panico: non mi servirà guardare quante visite avrà questa pagina, perché già da ora so che sarà la più letta…
1) Una naturale tendenza al “controllo” tipico delle persone particolarmente precise ed attente nello svolgimento delle proprie azioni.
2) Una rigidità del distretto collo-spalla e comunque un tono di base della muscolatura spesso elevato.
3) Un errato appoggio plantare.
4) Una predisposizione ed un assetto dei bulbi oculari leggermente verso l’esterno e conseguente fissità dello sguardo.
5) Errata modalità respiratoria e conseguente insufficiente ossigenazione cellulare.
6) Familiarità con il comportamento ansioso (essere cresciuto con almeno un genitore che adotta spesso una modalità ansiogena).
1) Sentirsi a disagio in luoghi affollati, in galleria o durante una fila, come se si avesse la sensazione di essere bloccati senza vie di fuga e sentire il bisogno di scappare.
2) Avvertire il respiro corto.
3) Avvertire il battito cardiaco accelerato.
4) Dolori improvvisi al torace.
5) Sudorazione improvvisa.
6) Sensazione di ovattamento dall’esterno, ascoltare le voci come se provenissero da lontano.
7) Sentirsi svenire, come se mancasse la terra sotto i piedi.
8) Paura di morire.
9) Rigidità degli arti.
10) Secchezza delle fauci.
11) Paura dei mezzi di trasporto pubblici o privati.
1) Una naturale tendenza al “controllo” tipico delle persone particolarmente precise ed attente nello svolgimento delle proprie azioni.
2) Una rigidità del distretto collo-spalla, e comunque un tono di base della muscolatura spesso elevato.
3) Un errato appoggio plantare.
4) Una predisposizione ed un assetto dei bulbi oculari leggermente verso l’esterno e conseguente fissità dello sguardo.
5) Errata modalità respiratoria e conseguente insufficiente ossigenazione cellulare.
6) Familiarità con il comportamento ansioso (essere cresciuto con almeno un genitore che adotta spesso una modalità ansiogena).
1) Sentirsi a disagio in luoghi affollati, in galleria o durante una fila, come se si avesse la sensazione di essere bloccati senza vie di fuga e sentire il bisogno di scappare.
2) Avvertire il respiro corto.
3) Avvertire il battito cardiaco accelerato.
4) Dolori improvvisi al torace.
5) Sudorazione improvvisa.
6) Sensazione di ovattamento dall’esterno, ascoltare le voci come se provenissero da lontano.
7) Sentirsi svenire, come se mancasse la terra sotto i piedi.
8) Paura di morire.
9) Rigidità degli arti.
10) Secchezza delle fauci.
11) Paura dei mezzi di trasporto pubblici o privati.